Casco da Sci Alpino

Quale casco scegliere per lo sci alpino? Taglia, ventilazione, peso: tutto quello che devi sapere. Per lo sci alpino è essenziale essere ben equipaggiati. La tua sicurezza dipende principalmente da una protezione ottimale e da un accessorio fondamentale: il casco. Ventilazione, peso, certificazioni... Ecco i criteri chiave per scegliere il miglior casco da sci alpino.

SCI ALPINO: COSA DEVE AVERE IL MIO CASCO?

Non mancano di certo le opzioni per i caschi da sci alpino! Tuttavia, non tutti i prodotti hanno le stesse caratteristiche, alcune delle quali sono essenziali per garantire comfort e sicurezza. Per goderti al massimo le tue giornate sugli sci, ti consigliamo di scegliere un casco con:

Taglia regolabile: Questo criterio è fondamentale perché un casco troppo grande o troppo piccolo non ti proteggerà in modo efficace. Per il comfort, un sistema di regolazione a rotella offre un alto livello di precisione e una vestibilità perfetta.

Buona ventilazione: Per permettere la circolazione dell’aria, il casco deve avere un sistema di ventilazione con più aperture. Queste aiutano a evacuare efficacemente sudore e calore, mantenendo una temperatura confortevole mentre scii.

Leggerezza: Con una protezione leggera puoi sciare senza alcun fastidio per tutta la giornata. Meno peso significa meno affaticamento. Alcuni caschi sono realizzati con tecnologia In-Mold, che fonde la calotta esterna con la parte interna in EPS. Il risultato è un casco monoscocca ultraleggero, con un peso inferiore ai 400 grammi.

Norme EN 1077 e EN 12492: In termini di sicurezza, la norma europea EN 1077 è il punto di riferimento per le attività di sci alpino. La norma EN 12492 certifica che il casco è adatto anche all’alpinismo e rispetta severi requisiti di progettazione e prestazione. Con entrambe le certificazioni, godrai di una protezione ottimale anche per le tue uscite di sci-alpinismo.

Fodera rimovibile e attacchi (maschera e lampada frontale): Sono questi i dettagli che fanno la differenza! Per una buona igiene, assicurati che la fodera del casco sia rimovibile e lavabile. La calotta dovrebbe includere anche un sistema per fissare l’elastico della maschera e impedirne la perdita. Inoltre, le attività di sci-alpinismo o sci escursionismo sono spesso lunghe e prevedono partenze di prima mattina e rientri nel tardo pomeriggio. Ecco perché è importante che il casco abbia attacchi per una lampada frontale. Assicurati che sia compatibile con il tuo casco e che offra sufficiente potenza per illuminare le piste.

Cosa sapere

Sci alpino, sci alpinismo, freeride: ogni disciplina ha il suo casco. Per garantire la migliore protezione possibile, i caschi sono adattati alle specificità e alle esigenze di ogni pratica. Tuttavia, non ci sono differenze tecniche tra un casco da sci e uno da snowboard.

COME SCEGLIERE LA TAGLIA GIUSTA DEL CASCO?

Hai trovato un modello che ti piace? Prima di acquistarlo e lanciarti sulle piste, assicurati che sia della taglia giusta. Primo passo: misura la circonferenza della testa con un metro da sarta. Come una fascia, posizionalo sulla fronte e circa 2 cm sopra le sopracciglia. Otterrai una misura tra 52 cm e 67 cm.

Per testare il casco, muovi la testa su e giù, poi da destra a sinistra. Se è della taglia giusta, rimarrà fermo e si adatterà perfettamente alla forma della tua testa. Se invece senti fastidio o pressione, prova una taglia più grande e ripeti il test.

Infine, verifica la compatibilità con la tua maschera da sci.

Leggi anche: Come gestire la ventilazione della tua maschera?

THE PEAK LT, protezione robusta e affidabile per lo sci alpino
Doppiamente certificato per alpinismo e sci alpino, il nostro casco THE PEAK LT garantisce una protezione ottimale, indipendentemente dal terreno. Nella sua progettazione non abbiamo fatto compromessi per assicurare leggerezza, robustezza e comfort. Può essere utilizzato nel pieno dell’inverno, con freddo estremo, su versanti nord, oppure con temperature più miti in primavera grazie alla fodera rimovibile. Per una maggiore praticità, dispone di diverse aperture di ventilazione e passanti per fissare una lampada frontale. Un modello essenziale per sfrecciare su cime innevate

Julbo - Quel casque pour le ski alpin ?

Spedizione gratuita

A partire da 130€ di acquisto

Resi

Entro 14 giorni

Pagamento Sicuro

2x 3x e 4x senza costi aggiuntivi

Seleziona la tua località