Il tuo bambino
è pronto a calzare
i suoi primi sci?
Per un genitore non è sempre facile capire quando sia il momento giusto per le prime lezioni di sci. Come far sì che si familiarizzi con la sensazione di scivolare? Occorre iscriverlo a corsi collettivi? Ecco i nostri consigli per accompagnare il tuo bambino o la tua bambina nelle sue prime sessioni di sci.

5 ANNI È L’ETÀ MEDIA PER IMPARARE A SCIARE
In media, i bambini possono imparare a sciare dai 4-5 anni in su. A questa età iniziano a padroneggiare il proprio corpo, e a sviluppare motricità ed equilibrio. Possono quindi sciare da soli, senza essere sostenuti dai genitori. Tuttavia, non si tratta di un’età minima: molti bambini, soprattutto quelli che crescono in montagna, sono pronti a calzare gli sci già a 2-3 anni. Ognuno ha i propri tempi!
L’importante è assicurarsi che il tuo bimbo sia pronto. Tieni conto del suo dinamismo, della sua voglia di imparare e delle sue capacità fisiche: è piuttosto attivo? Ha già praticato altre attività, come il nuoto? Se lo ha già fatto, salire sugli sci nei primi anni di vita non sarà un problema.
Se invece ha un carattere piuttosto apprensivo, è importante rispettare i suoi desideri e non forzarlo. Cerca di abituare il bambino alla sensazione di scivolare sulla neve con attività semplici e divertenti come lo slittino. Per fargli scoprire la neve, costruite insieme un pupazzo di neve o fate una passeggiata per ammirare la bellezza della natura in inverno.

COME INSEGNARE A SCIARE AI BAMBINI?
Per fare scoprire lo sci ai bambini, e fare in modo che sia la migliore esperienza possibile, ci sono due metodi.
IMPARARE IN AUTONOMIA
Nelle stazioni sciistiche è possibile trovare dei parchi sulla neve, per fare familiarizzare i più piccoli alle gioie dello sci. Queste aree dedicate ai bambini dai 3 anni in su dispongono di attrezzature ludiche per facilitare l’apprendimento, come piccole discese, tiranti orizzontali e tapis roulant, e permettono di familiarizzarsi con l’attrezzatura, osservare, giocare e scivolare sulla neve con spontaneità e naturalezza.
Affinché possa approfittare appieno dell’esperienza, rispetta il ritmo del tuo bambino. Al freddo e avvolto in spessi strati di vestiti, può stancarsi rapidamente e perdere la concentrazione. Ricorda di fare pause regolari e di limitare le sessioni di “scoperta” a un’ora al massimo. Infine, non dimenticare di portare con te uno spuntino perché possa rifare il pieno di energia.
Molti professionisti sconsigliano di tenere il bambino in piedi, tra le gambe dell’adulto, quando gli si insegna a sciare. Questa pratica è dannosa per la schiena del genitore e pericolosa. In caso di caduta, si rischia di cadere sul bambino. Inoltre, quest’ultimo potrebbe sviluppare cattive abitudini di postura, appoggiandosi all’adulto, e non utilizzare a sufficienza i propri muscoli. Qual è allora il metodo giusto? Restagli accanto, e porgigli un bastoncino da sci. Imparerà a stare in equilibrio, mantenendo il controllo degli sci.
CON UN ISTRUTTORE DI SCI
Affinché il tuo bambino acquisisca solide basi, iscriverlo a un corso di sci potrebbe essere una buona idea. Nei comprensori sciistici, i corsi collettivi sono organizzati per età e livello:
- Per i bambini di 3-4 anni, le sessioni introduttive sono brevi e si basano su giochi divertenti per aiutarli a muoversi sugli sci e per insegnare loro lo spazza-neve. Queste lezioni si svolgono in un’area dedicata ai più piccoli.
- Dai 5 anni in poi, le lezioni durano due ore o più, e includono un’introduzione ai gesti tecnici per poter essere indipendenti sugli sci. A quest’età, il bambino può iscriversi al corso per principianti.
In Francia, l’insegnamento dello sci viene solitamente impartito da un istruttore qualificato dell’ESF (Scuola francese di sci) o da un istruttore indipendente. Per trovare un corso adatto al livello del tuo bambino o della tua bambina, rivolgiti all’ufficio del turismo o alla tua stazione sciistica.

QUALE ATTREZZATURA SCEGLIERE PER PROTEGGERE IL BAMBINO DURANTE LO SCI?
Qualunque sia l’età del tuo piccolo sciatore, è fondamentale che sia ben equipaggiato. Il materiale giusto è la chiave per garantire comfort e sicurezza. Tra gli elementi essenziali:
- un casco per proteggere da piccole cadute;
- un cappellino;
- abiti caldi e comodi: calzamaglia, scaldacollo, tuta da sci, maglia in pile e body;
- guanti o muffole;
- scarponi del numero giusto e sci adatti.
L’ultima protezione da non trascurare è la maschera. Noi di Julbo sviluppiamo protezioni solari per bambini e adulti. Poiché gli occhi dei bambini sono particolarmente fragili, è fondamentale proteggerli con una montatura comoda e adatta alla loro testa. Per i piccoli avventurieri, abbiamo ampliato la nostra offerta con maschere da sci resistenti, accessibili e alla moda!
> Leggi anche: Occhiali da sole per bambini: quali scegliere per proteggerli bene?
