Draw the line #2: Alla conquista delle vette del Tirolo

Prendi tre atleti, portali in un posto che la maggior parte di loro non conosce...

Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Per aiutarli a rendere più gustosa questa ricetta, aggiungi la partecipazione attiva della community Instagram di Julbo e otterrai il secondo episodio di Draw the Line, davvero appetitoso! Ecco che cosa è successo dal 6 al 9 settembre, in Tirolo, se non hai seguito i nostri social network...

In questa avventura connessa online, l’eroe sei tu!

Ricordiamo che Draw the line è un concetto in cui i nostri atleti partono per la montagna, seguiti da un team di produzione e da un community manager, e inviano regolarmente domande e sondaggi alla community in modo che insieme possano disegnare una linea, un tracciato, e realizzare una gara alpinistica. Come cornice per questa seconda edizione, è stato scelto il Tirolo: una sontuosa regione austriaca con cime che raggiungono i 4000 metri di altitudine. E questo territorio non è stato scelto per caso. È stato Philipp Reiter – alpinista esperto, appassionato trail-runner e fotografo su tutti i tipi di terreni – a fare pressioni affinché Caro North e David Göttler venissero a scoprire le cime locali. Restava da vedere se i due “profani” ne sarebbero stati conquistati! Ecco i punti salienti di questa seconda edizione di #DrawtheLine.

Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Un’itineranza a mobilità dolce!

A parte il viaggio in macchina fino al punto d'incontro, i nostri atleti non hanno utilizzato nessun mezzo di trasporto meccanico per andare dal Matreier Tauernhaus alla cima del Grossglockner. Mountain bike, trekking (molto) attivo, alpinismo, parapendio e arrampicata sono state le tecniche scelte per attraversare le due valli austriache che costituivano il nostro percorso. La ripartizione giornaliera è stata la seguente:

  • Il Grossvenediger come esercizio di riscaldamento

6 km di avvicinamento in bici, poi 10 km e 2000 m di dislivello positivo per raggiungere la cima del Grossvenediger (3666 m): questo era l'inizio... poi naturalmente abbiamo dovuto fare esattamente lo stesso percorso in direzione opposta per raggiungere il rifugio in tempo per la cena!

  • Sequenza multisport da una valle all'altra

10 km di mountain bike su strada, poi 1400 m di dislivello positivo a piedi con il parapendio sulla schiena, per raggiungere Cimaroos (2421 m). Il secondo giorno di Draw the Line è iniziato nel sudore... e tra le nuvole umide della giornata. Poi il cielo si è schiarito e ha permesso, nell’ordine, a David, Caro e Philipp di prendere il volo per atterrare quasi sulla terrazza del ristorante a Kals-am-Grossglockner! Dopo una rapida ricarica di carboidrati, i nostri tre alpinisti sono saliti nuovamente in sella delle loro MTB per raggiungere il rifugio Locknerhütte (2200 m), non senza fermarsi davanti a una parete di arrampicata per sgranchirsi le braccia... Una bella giornata!

  • La più alta vetta austriaca, come un pinnacolo

Per concludere Draw the Line, ci voleva una vetta simbolica. Il Grossglockner, con i suoi 3798 metri, rappresenterebbe l’apice del progetto, ma raggiungerlo per la via classica sarebbe troppo semplice. La Stüdlgrat, un magnifico crinale con un dislivello positivo di 600 metri, ha permesso a Caro di prendere il comando e di dimostrare tutto il suo talento nell’arrampicata e progressione alpina. Un finale in bellezza.

 

Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Gli aneddoti

  • Un Apfelstrudel condiviso con le pecore: Le pecore sono molto grandi in Tirolo e il loro appetito è proporzionale alle loro dimensioni. Durante una sosta per uno spuntino al rifugio Neue Prager Hütte, abbiamo quasi dovuto lottare per conservare la nostra porzione di torta davanti alla “popolazione” locale che non ha esitato a venirsi a sedere in terrazza!
  • Philipp Reiter rivendica le sue origini di trail-runner: Philipp Reiter non si stanca così... Nonostante le giornate impegnative, Philipp non recalcitra mai a correre quando ci sono solo due bici per tre persone, a scendere il Grossglockner di corsa tutto d’un fiato (2000 m di dislivello negativo in circa 1 ora e 15), o ad optare per una bici "muscolare" quando il resto della squadra sceglie la E-Bike! L’ultimo giorno, nemmeno una lunga chiacchierata al bancone, sinonimo di una notte di due ore, ha intaccato la sua forma fisica. Inarrestabile.
Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Il ruolo della community

Dobbiamo ammettere che noi di Julbo non siamo molto abituati a organizzare progetti in questa regione delle Alpi. Quindi, mettere in piedi un progetto come questo, in cui il ruolo e il coinvolgimento della community sono cruciali, comportava una zona d’incertezza. Alla fine, la partecipazione di tutti non è stata inefficace, tutt’altro. Per ognuna delle nostre richieste, sondaggi o call to action, la vostra partecipazione ha superato le nostre aspettative. Sia per questioni serie come la scelta dell’itinerario del giorno successivo, o per sfide umoristiche, questo concetto sembra esservi piaciuto, e vi ha tenuto col fiato sospeso per tre giorni e mezzo. Quindi vi ringraziamo tantissimo per aver aiutato i nostri atleti a tracciare questa linea. Speriamo che vi sia piaciuto.

 

Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Si sa che produrre un sequel di un progetto di successo è spesso rischioso (ricordate tutti quei film dal seguito deludente?). Questa seconda edizione di Draw the Line, in un territorio sconosciuto per l’80% del nostro team, è stata un’avventura da ogni punto di vista: umano, prima di tutto, poi digitale e sportivo. Siamo partiti con un sacco di ricordi e il desiderio di tornare a visitare questa bella regione con più calma.

Grazie per la tua partecipazione attiva a questa iniziativa e a presto per altri progetti alpini con Julbo!

Julbo -  #2 : a la conquête des sommets tyroliens

Spedizione gratuita

A partire da 130€ di acquisto

Resi

Entro 14 giorni

Pagamento Sicuro

2x 3x e 4x senza costi aggiuntivi

Seleziona la tua località